Chi sono

Facciamo conoscenza

Nicola Giovannini primo piano davanti al sacco

Bio

Pratico le Arti Marziali da quando avevo 6 anni. Ho cominciato con il Kung Fu e il Ninjutsu e ho proseguito con la Kick Boxing a partire dai primi anni Novanta. Ho praticato sin dal principio attività agonistica e a metà degli anni Novanta ho iniziato a cimentarmi con l’insegnamento affiancando il mio Maestro.

Nel 2003 sono diventato Maestro io stesso e ho aperto la mia Scuola.

Nel 2010 ho vinto il titolo italiano nella I serie del Full Contact.

Nicola Giovannini Campione Italiano Full Contact 2010

Sono cresciuto nel Dojo, la mia giornata iniziava là subito dopo la scuola. Da piccolissimo ero affascinato dalla pratica del combattimento, dall’uso delle armi tradizionali, dal profondo rispetto per l’altro, dalla ferrea disciplina. Mi sentivo come uno dei miei eroi preferiti, come pervaso da una forza interiore che gli altri fuori dal Dojo non avevano. L’allenamento era la mia missione. Il mio Maestro era il mio riferimento.

Kettlebell in palestra

Queste sensazioni non sono mai cessate, si sono trasformate nella consapevolezza che le Arti Marziali conducono a una profonda conoscenza di se stessi, a una capacità superiore di controllare gli impulsi, all’attitudine radicata di rispettare chi si ha di fronte.

Nel Dojo ho anche scoperto il mio grande entusiasmo per l’insegnamento, questa opportunità unica di trasmettere agli altri quello che ci appassiona in prima persona e di trasferire loro non solo sapere e consapevolezza ma anche benessere ed equilibrio.

Allenamento al sacco

Dopo il Liceo ho approfondito ed esteso questa passione lavorando come assistente educatore per i doposcuola e per i campi solari, sia con i bambini sia con i portatori di handicap, un’esperienza che mi ha arricchito e da cui ho imparato molto.

Allenamento al sacco

Mi sono avvicinato al mondo del Fitness agli inizi del Duemila, quando, per la mia esperienza nelle Arti Marziali, mi venne proposto di tenere un corso di Fit-Boxe. Il corso che ideai fu tanto efficace quanto innovativo da aver riempito le sale per più di quindici anni senza richiedere alcuna modifica.

CrossFit Tower Games Pisa 2015

A quel tempo ero studente alla Facoltà di Biologia e il lavoro in palestra era venuto a cercarmi. Non credevo che sarebbe potuto diventare il mio futuro.

Ho scelto da subito di basare la mia preparazione su corsi di alta formazione. Ho cominciato a conseguire qualifiche e prendere brevetti in modo da ampliare al meglio le mie competenze in altre aree: l’allenamento funzionale, la pesistica, la preparazione atletica ad alti livelli, la ginnastica riabilitativa, l’educazione alimentare.

Nicola Giovannini primo piano

Il coinvolgimento speculativo dell’allenamento di Arti Marziali lascia spazio a un approccio prettamente scientifico alla disciplina sportiva.

Forte di questa preparazione e dopo i primi successi raggiunti con alcuni allievi, ho individuato nell’allenamento personalizzato il mezzo più efficace in assoluto per raggiungere gli obiettivi prefissati. Per questo, dopo aver tenuto per qualche anno corsi collettivi, mi sono orientato esclusivamente al Personal Training.

CrossFit Beach Pietrasanta 2016

In tutti questi anni non ho mai smesso di allenarmi e di mettermi in gioco. Dal 2015 pratico il Crossfit a livello agonostico. Ogni anno scelgo con cura il percorso formativo da seguire. Tutto questo per poter dare il massimo ai miei allievi ma soprattutto a me stesso, perché sono fermamente convinto che il benessere psicofisico che deriva dall’essere in forma sia la corsia preferenziale verso una vita sana e felice.

CrossFit Beach Pietrasanta 2016 - primo piano

Curriculum

ATTIVITÀ AGONISTICA

 

KICK BOXING

2010
Full Contact – Campione Italiano I Serie

2010-2011
Full Contact – Azzurro Abile

2010-2012
Full Contact – n.1 nel ranking nazionale F.I.K.B.M.S.

1984 – 2012
Full Contact – 25 incontri di cui 15 1^ classificato
Light Contact – 30 tornei di cui 25 1^ classificato
Fight Point – 40 tornei di cui 28 1^ classificato

 

 

CROSSFIT

2015
Tower Games Pisa – Semifinalista 2016
4° CrossFitness Beach Pietrasanta – 3° classificato Master Men

2016
1° Woo War Montecatini Terme – 3° classificato Master Men


FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

 

KICK BOXING / Qualifiche e Gradi

2017
Cintura Nera 4° dan di Kick Boxing F.I.K.B.M.S.

2002 – 2003
Maestro di Kick Boxing F.I.K.B.M.S.
Istruttore CONI di 2° Livello
Cintura Nera 3° dan di Kick Boxing F.I.K.B.M.S.

1999 – 2000
Istruttore di Kick Boxing F.I.K.B.M.S.
Istruttore CONI di 1° Livello
Cintura Nera 2° dan di Kick Boxing F.I.K.B.M.S
Arbitro Regionale di Semi e Light Contact Kick Boxing F.I.K.B.M.S.

1994 – 1995
Allenatore di Kick Boxing F.I.K.B.M.S.
strong>Cintura Nera 1° dan di Kick Boxing F.I.K.B.M.S.

KICK BOXING / Stage, Corsi di formazione e aggiornamento

2017
Corso Nazionale Tecnico Federale F.I.K.B.M.S CONI

2014
Stage Alta Specializzazione per Direttori Tecnici F.I.K.B.M.S CONI – Studio delle tecniche di combattimento ad alto livello

Stage Aggiornamento Tecnici Sportivi F.I.K.B.M.S. CONI – Preparazione atletica nell’età giovanile; preparazione atletica e psicologica agonistica per il bambino; lezioni tecniche di specialità

2013
Stage Aggiornamento Tecnici Sportivi F.I.K.B.M.S. CONI – Preparazione atletica e psicologica nell’atleta agonista di alto livello e principiante; lezioni tecniche di specialità

Stage Aggiornamento Tecnici Sportivi F.I.K.B.M.S. CONI – Preparazione psicologica alla competizione; gestione dell’atleta nei momenti pre-gara; tecniche di Training Autogeno; lezioni tecniche di specialità

2012
Stage Massimo Liberati (D.T. Nazionale di Full Contact) per Tecnici Sportivi F.I.K.B.M.S. CONI – Preparazione atletica e tecnica; proprietà cognitive e propriocettive

2011
Stage Aggiornamento per Tecnici Sportivi F.I.K.B.M.S. CONI – Preparazione atletica e tecnica; concetti di gruppo e tecniche di gestione delle varie psicologie individuali all’interno dello stesso gruppo

2008
Stage per Tecnici Sportivi Tre giorni di Nazionale – Preparazione atletica e tecnico-tattica nel pugilato dilettantistico e professionistico con Maurizio Stecca (Campione del Mondo, Oro Olimpico e D.T. Nazionale di Pugilato); analisi della prestazione del pugile con il Prof.Massimo Scioti (Coordinatore Esecutivo Tecnici Sportivi F.P.I.)

2007
Stage Nazionale per Tecnici Sportivi F.I.K.B.M.S. CONI – Preparazione atletica e tecnica con Massimo Liberati (D.T.Nazionale di Full Contact), Massimo Rizzoli (D.T. Nazionale di Low Kick), Emanuele Bozzolani (D.T. Nazionale di Fight Point), Andy Sower (campione del mondo K1)

2006
Stage Aggiornamento per Tecnici Sportivi F.I.K.B.M.S. CONI– Preparazione atletica e tecnica

Arti Marziali

1982 – 2000
Scuola di Kung Fu e Ninjutsu –  Tecniche di combattimento di stile tradizionale e moderno con e senza armi; filosofia orientale e studio della strategia marziale – Cintura Superiore

FITNESS & FUNCTIONAL

2015
Corso Prescrizione dell’Attività Fisica – Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e nel trattamento delle patologie

Corso Weightlifting Clinic – Tecniche di Slancio e Strappo con Clemente Mannella (Campione Italiano Sollevamento Pesi)

2014
Corso CrossFit Basics – CrossFit; Sollevamento Pesi; Functional Training; Alimentazione e Sport
Functional Training Symposium 2014 Funzioni In Azione – Training over 40; Circuit Training e Military Circuit; attività con il kettlebell; esercizi a corpo libero; esercizi con fitball; esercizi con elastici; esercizi di mobilità articolare; tecniche di allenamento CrossFit; lezioni di fisiologia e alimentazione.

2013
Fitwork Certificate G.R.I.P. (Group Resistance Innovative Program) – Attività di corsi collettivi con utilizzo di sovraccarichi e tempi musicali

Fitwork Certificate Ball Exercise Strength Training – Attività di corsi collettivi con utilizzo della fitball a tempo di musica; utilizzo della fitball come esercizio funzionale in allenamenti individuali

Fitwork Italia University P.I.T. (Personal Innovative Trainer) – Test di valutazione; esercizi correttivi; programmazione di lavoro attraverso esercizi funzionali nel campo delle attività agonistiche e riabilitative; tecniche di stretching assistito

2012
Fitwork Certificate Functional Bags e Functional Medicine Ball – Attività di lavoro funzionali con l’utilizzo di Bags e Palle Mediche in corsi collettivi e allenamenti individuali

IKFF (International Kettlebell and Fitness Federation) Steve Cotter Workshop Level 1 – Kettlebell Training in corsi collettivi e allenamenti individuali

“O TI FERMI…O TI FORMI” Corso di aggiornamento per Tecnici Sportivi 1,2,3 Livello CONI – Attualità nell’organizzazione dei processi di allenamento

2011
Fitwork Certificate US ACLI (Unione Sportiva ACLI Ente di Promozione Sportiva Riconosciuta dal CONI) Kettlebell For Fitness – Kettlebell Training Fitwork Certificate US ACLI (Unione Sportiva ACLI Ente di Promozione Sportiva Riconosciuta dal CONI) Suspension Training – Suspension Training in corsi collettivi e allenamenti individuali

2009
A.S.D. Scuola Arti Marziali Fragale Dott. Paolo Bernardini – Psicologia nello sport e Psicodinamiche dei gruppi

2004
Istruttore di Aero-Kick-Boxing con Step F.IK.eD.A (Federazione Italiana Kick-Boxing e Discipline Associate) – Attività aerobica di gruppo coreografata con l’uso dello Step e dinamiche di gesti tecnici della Kick Boxing

Età evolutiva

2016
Educatore Sportivo Attività Giovanile (ESAG), Scuola Nazionale di Formazione FIKBMS CONI

2000
Primo Livello GiocaSport CSI (Centro Sportivo Italiano) – Gioco, sport e attività fisica nei bambini

Medical

2015
Operatore BLS-D – Tecniche di Primo Soccorso, Massaggio Cardiaco e uso del defibrillatore

2014
Primo Soccorso Pediatrico – Primo Soccorso; Disostruzione vie aeree; Massaggio Cardiaco

EM (Estetica Medicale) – Utilizzo di Tecnologie Medico-Estetiche di Radiofrequenza e Luce pulsata

2013
Operatore BLS First Aid Diver – Primo Soccorso; Disostruzione delle vie aeree; Massaggio Cardiac

DERMAL MEDICAL – Utilizzo di Tecnologie Medico-Estetiche di Radiofrequenza e Luce pulsata

2000
ENDAS Scuola Professionale – Tecnico del Massaggio e specialista nel Massaggio Circolatorio

Subacquea

2012
SNSI – Advanced Open Water Diver


ESPERIENZE PROFESSIONALI

2004 – presente
Maestro e Direttore Tecnico della Scuola di Kick Boxing Gerace-Giovannini KB Asd F.I.K.B.M.S. CONI – Organizzazione attività formative e agonistiche della scuola; preparazione della squadra agonistica; allenamento atleti non agonisti; gestione del team tecnico

2002 – presente
Istruttore sportivo – Ginnastica Pisana S.s.d.a.r.l., via G. Bruno 46, Pisa

2014 – 2017
Promotore, informazione, assistente Tecnologie Estetiche Medicali – Studio Medico Monia Fazzari, Largo Ciro Menotti, Pisa

2011 – 2012
Istruttore sportivo – Palestra Metamorphosy Fitness Club, via Lenin, Pisa

2002 – 2011
Istruttore sportivo – Palestra Mistral via Coccapani 54, Pisa

2005 – 2009
Istruttore sportivo – Palestra Zenit Centro Wellness, via Campaldo 7, Pisa

2002 – 2004
Istruttore sportivo – Palestra Aquarius Fitness Center, via Giosuè Carducci, Pisa

2003 – 2005
Istruttore sportivo – Palestra Dimensione Fitness, via Lennin 132, Pisa 2002 -2006 Istruttore sportivo – Bagno La Pace Tirrenia, Pisa

2000 – 2001
Operatore Gioca-Sport Centro Sportivo Italiano (Associazione riconosciuta dal CONI come Ente di Promozione Sportiva) – Gestione attività bambini 12-14 anni e portatori di handicap nei campi solari Calambrone, Pisa; attività di pre e post-scuola elementare, scuola C. Collodi, Pisa


Titolo Italiano

Dan

Livello CONI

Livello FIPE


 Personal Trainer

Vantaggi #1

ottieni i risultati

Il programma è personalizzato, studiato su misura per te ed è finalizzato al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Specifico, mirato, efficace.

Per questo è garanzia di risultato.

Personal Trainer

Vantaggi #2

ottimizzi i tempi

Il programma è impostato per rendere l’allenamento il più efficace possibile.

Numero di serie, numero di ripetizioni, tempi di esecuzione, tempi di recupero: niente è superfluo.

Non perdi tempo e i risultati si vedono prima.

 Personal Trainer

Vantaggi #3

fai solo esercizi su misura

Il programma è pensato sulla base delle tue caratteristiche fisiche, del tipo di allenamento che preferisci, del tuo stile di vita e dell’obiettivo che vuoi raggiungere.

Ti alleni facendo solo gli esercizi adatti a te e necessari a finalizzare il risultato.

Personal Trainer

Vantaggi #4

mantieni alta

la motivazione

Il Personal Trainer è il tuo coach: ti stimola e ti motiva.

Nei momenti difficili, di pigrizia o di scoraggiamento, ti esorta a non mollare e ad essere perseverante nei tuoi obiettivi.

Ti guida fino al raggiungimento del risultato e ti aiuta a mantenerlo.

Personal Trainer

Vantaggi #5

ti alleni in sicurezza

La presenza costante del tuo Personal Trainer garantisce la corretta esecuzione dell’esercizio.

Se ne ottimizza al massimo l’efficacia e si evitano danni, lesioni o infortuni.

Il tuo Personal Trainer ti conosce e sa quali sono i movimenti da evitare.

Personal Trainer

Vantaggi #6

ti diverti di più

Puoi variare a tuo piacimento attrezzo o disciplina: cardio, pesistica, funzionale, esercizi ai macchinari, guanti al sacco o in coppia.

Il tuo Personal Trainer sa che cosa devi allenare e, a seconda di quello che scegli, saprà indicarti gli esercizi giusti.

Personal Trainer

Vantaggi #7

risparmi tempo

Il tuo allenamento dura solo 30-45 muniti e può essere programmato nella giornata e nella settimana in base alle tue esigenze.

Essenziale, funzionale, produttivo.

Personal Trainer

Vantaggi #8

risparmi soldi

L’allenamento fisico, insieme a un regime alimentare privo di eccessi, è quello che ci vuole per ottenere e mantenere ottimi risultati.

Stop all’abbonamento mensile o annuale, al dietologo, ai trattamenti estetici, agli integratori, ai prodotti cosmetici… non ti servono più!